Gruppo AMAG utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Continuando la navigazione, accetti il nostro utilizzo dei cookie
Maggiori Informazioni
Ok
 
 
Skip Navigation Links
Rete e Azienda
Scambio informazioni fra operatori

Informativa Cookie
Mappa
Help
Glossario

 

Termine

Definizione

Allocazione

è il processo attraverso il quale il gas, misurato in immis­sione o in prelievo dalla rete di trasporto, è contabilmente attribuito ai vari utenti.

Alta Pressione (AP)

è la pressione relativa del gas superiore a 5 bar (1a, 2a e 3a specie, definite dal Decreto ministeriale del 24 novembre 1984, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Supplemento ordinario n. 12 del 15 gennaio 1985).

Anno Termico

è il periodo che intercorre tra il 1 di ottobre di ogni anno ed il 30 settembre dell'anno successivo.

Autolettura

è la rilevazione da parte del Cliente finale dei dati espressi dal totalizzatore numerico del gruppo di misura.

Autorità

è l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, istituita ai sensi della Legge 14 novembre 1995, n. 481.

Bassa pressione (BP)

è la pressione relativa del gas, definita per il gas naturale dal Decreto ministeriale 24 novembre 1984 e per i gas di petrolio liquefatti dalla norma UNI 9860 edizione settembre 1998:

·  non superiore a 0,04 bar (7a specie) nel caso in cui il gas distribuito sia gas naturale o gas manifatturato;

·  non superiore a 0,07 bar (7a specie) nel caso in cui il gas distribuito sia gas di petrolio liquefatto.

Cliente finale

è il consumatore che acquista gas per uso proprio

Contatore

è lo strumento misuratore di volumi di gas munito di totalizzatore numerico.

Contratto di fornitura (o contratto di vendita)

è il contratto con il quale l'esercente il servizio di vendita del gas è obbligato, a fronte del versamento di un prezzo, ad eseguire a favore del Cliente finale prestazioni periodi­che o continuative

Convertitore o Correttore di volume

apparecchiatura elettronica associata a un contatore di gas che consente di convertire il volume di gas misurato da un contatore alle condizioni di esercizio, in volume riferito alle condizioni di pressione e temperatura standard (1,01325 bar e 15 °C)

Emergenza

è l'evento in grado di produrre effetti gravi e/o di vaste proporzioni per la sicurezza e per la continuità del servizio di distribuzione e che provochi una o più delle seguenti condizioni:

a) fuori servizio non programmato di punti di consegna o di punti di interconnessione;

b) fuori servizio non programmato di reti AP o MP o BP che provochi l’interruzione senza preavviso dell’erogazione del gas ad uno o più clienti finali;

c) dispersione di gas con interruzione senza preavviso dell’erogazione del gas ad uno o più clienti finali;

d) disservizio provocato da eccesso o difetto di pressione in rete rispetto ai valori previsti dalle norme tecniche vigenti.

Si definisce inoltre emergenza qualunque evento che provochi l’interruzione senza preavviso dell’erogazione del gas ad almeno 250 clienti finali e per il quale l’erogazione del gas non venga riattivata a tutti i clienti finali coinvolti presenti entro 24 ore dall’inizio dell’interruzione, con esclusione dei clienti finali che non vengano riattivati all’atto del primo tentativo di riattivazione. 

 

Gruppo di misura

è la parte dell'impianto di alimentazione del Cliente finale, che serve per l'intercettazione, per la misura del gas e per il collegamento all'impianto del Cliente finale. Il gruppo di misura comprende un eventuale correttore dei volumi mi­surati.

Gruppo di riduzione

è il complesso (assiemato) costituito da regolatori di pres­sione, da apparecchi ausiliari, da tubazioni, da raccordi e pezzi speciali, aventi la funzione di ridurre la pressione del gas canalizzato da un valore di pressione in entrata variabi­le a un valore di pressione in uscita predeterminato, fisso o variabile.

Impianto del Cliente finale (o Impianto d'utenza)

è il complesso costituito dall'insieme delle tubazioni e dei loro accessori dal punto di consegna del gas agli apparecchi utilizzatori, questi esclusi, dall'installazione e dai collega­menti dei medesimi, dalle predisposizioni edili e/o mecca­niche per la ventilazione del locale dove deve essere instal­lato l'apparecchio, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all'esterno dei prodotti della combustio­ne.

Impianto di derivazione d'utenza o Allacciamento

è il complesso di tubazioni con dispositivi ed elementi ac­cessori che costituiscono le installazioni necessarie a fornire il gas al Cliente finale; l'impianto di derivazione di utenza o allacciamento ha inizio dall'organo di presa (compreso), si estende fino al gruppo di misura (escluso) e comprende l'eventuale gruppo di riduzione; in assenza del gruppo di misura, l'impianto di derivazione d’utenza o allacciamento si estende fino all'organo di intercettazione terminale (in­cluso) della derivazione stessa.

Impresa di distribuzione

persona fisica o giuridica che effettua l'attività di trasporto di gas naturale attraverso reti di gasdotti locali per la con­segna ai Clienti.

Media pressione (MP)

è la pressione relativa del gas, definita per il gas naturale dal Decreto ministeriale 24 novembre 1984 e per i gas di petrolio liquefatti dalla norma UNI 9860 edizione settembre 1998:                                  

• superiore a 0,04 bar e non superiore a 5 bar (4a, 5a e 6a specie) nel caso in cui il gas distribuito sia gas naturale o gas manifatturato ;

• superiore a 0,07 bar e non superiore a 5 bar (4a, 5a e 6a specie) nel caso in cui il gas distribuito sia gas di petro­lio liquefatto.

Porzione di impianto

è la parte di un impianto di distribuzione gestito da più imprese di distribuzione, in ingresso e o in uscita dalla qua­le il gas non è      misurabile.

Potere calorifico superiore (PCS):

è la quantità di calore prodotta dalla combustione comple­ta, a pressione costante di 1,01325 bar, dell'unità di volume del gas, considerando i costituenti  della miscela combusti­bile nelle condizioni standard (temperatura di 15 °C e pres­sione assoluta di 1,01325 bar) e riportando i prodotti della combustione a queste stesse condizioni; l'acqua prodotta dalla combustione si suppone condensata; l'unità di misura è il megajoule (MJ) al metro cubo di gas secco in condizioni stan­dard.

Punto di Consegna dell'impianto di distribuzione o Punto di Consegna

è il punto coincidente con il punto di riconsegna della rete di trasporto, dove l’Utente rende disponibile all’impresa di distribuzione il gas naturale direttamente o indirettamente fornito da utenti del servizio di trasporto

Punto di riconsegna della Rete di trasporto

è il punto fisico delle reti o dell'aggregato locale di punti fi­sici tra loro connessi nel quale avviene l'affidamento in cu­stodia del gas dall'impresa di trasporto all'Utente del servizio di trasporto e la mi­surazione del gas.

Punto di Riconsegna dell'impianto di distribuzione, o Punto di Riconsegna

è il punto di confine tra l'impianto di distribuzione e l'impianto del Cliente finale, dove l'impresa di distribuzione riconsegna il gas naturale per la fornitura al Cliente finale.

Rete di trasporto

insieme dei gasdotti di trasporto su scala nazionale e regionale ovvero su scala solo nazionale o regionale a tipologia connessa.

Rete di distribuzione

 è il sistema di condotte generalmente interrate, posate su suolo pubblico o privato che, partendo dai punti di conse­gna fisici e/o dai punti di interconnessione, consente la di­stribuzione del gas ai Clienti; la rete non comprende gli impianti di derivazione di utenza.

Rete nazionale di gasdotti

è la rete di trasporto definita con decreto del Ministero del­le attività produttive ai sensi dell'articolo 9 del Decreto Le­gislativo n. 164/00.

Rete regionale di gasdotti

sono le reti di gasdotti per mezzo delle quali viene svolta l'attività di trasporto ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lette­ra ii) del Decreto Legislativo n. 164/00, esclusa la Rete na­zionale di gasdotti.

Utente del servizio di distribuzione o Utente

è l'utilizzatore del servizio di distribuzione che ha titolo a immettere e a prelevare gas naturale per uso proprio o per cessione ad altri.

Utente del sistema di trasporto

è l'utilizzatore del sistema gas che acquista capacità di tra­sporto per uso proprio o per cessione ad altri.

Verifica di funzionamento del Gruppo di misura(o verifica del Gruppo di misura)

è l'accertamento del corretto funzionamento del contatore di gas con riferimento a quanto previsto dalla normativa tecnica vigente emanata dall'UNI.

 

Rel. 2.0.137(02)